Fiano Romano: cosa vedere
Fiano domina la Valle del Tevere, tanto che nel passato
ebbe un proprio porto ed un traghetto del quale usufruirono anche l'Antipapa
Onorino II quando mosse contro Roma, Pasquale II prigioniero di Enrico
V, Lotario II e Pio II nel 1464. Il castello che domina l'antico nucleo
urbano è stato costruito in varie epoche. Al centro del maniero si trova
l'imponente torre rotonda, alta 30 metri e orlata di merlature. Mentre
all'interno si trovano numerose sale che mantengono l'aspetto originario.
Nel centro storico si accede dalla Porta Capena: originariamente dotata
di battenti in legno, i cui cardini sono tuttora visibili.
Castello ducale Orsini: Il castello fu modificato più
volte, a seconda delle esigenze, nel Medioevo. La prima modifica attestata
storicamente la si ha nel 1493 quando Niccolò III Orsini fece ampliare
questo castello, aggiungendo l'ala che prospetta Porta Capena dopo averlo
ereditato da Orso ed Elisabetta Orsini aggiungedogli un raffinato gusto
rinascimentale. Per duecento anni, ad iniziare dal 1690, fu proprietà
degli Ottoboni duchi di Fiano. Per saperne di più visita il sito
ufficiale del comune di Fiano Romano.
Chiesa di Santo Stefano Nuovo: la sua costruzione ha avuto inizio a partire dalla 2ª metà del XV secolo e rimaneggiata, secondo attestazioni storiche dell'Archivio di Stato, nel 1774. La chiesa ha una pianta basilicale su 3 navate sormontate da archi a tutto sesto poggianti su pilastri di travertino. L'altare è sito dietro un arco di trionfo racchiuso entro un timpano sorretto da 2 colonne con capitelli corinzi. Al centro è posto un quadro di Antonio del Massaro, detto il Pastura, rappresentante la Madonna tra i santi: Giovanni Battista, Stefano, Biagio e Pietro. Altri affreschi portano alla ad una cappella ornata di abside, di un crocifisso in legno ed un altare con basamento di pietra (forse originariamente un pilastro).
Chiesa di Santa Maria ad Pontem: all'estremità sud-orientale del paese sorgeva l'antico monastero trecentesco di S. Maria ad Pontem. La chiesa trae il suo nome dalla sua posizione al di là del ponte sul Tevere rispetto all'Abbazia di Farfa che, da centro motore di cultura e tesoro di imponente documentazione, ci narra le sue vicende. Ulteriori informazioni puoi trovarle sul sito ufficiale del comune di Fiano Romano.

Chiesa di Santo Stefano Nuovo: la sua costruzione ha avuto inizio a partire dalla 2ª metà del XV secolo e rimaneggiata, secondo attestazioni storiche dell'Archivio di Stato, nel 1774. La chiesa ha una pianta basilicale su 3 navate sormontate da archi a tutto sesto poggianti su pilastri di travertino. L'altare è sito dietro un arco di trionfo racchiuso entro un timpano sorretto da 2 colonne con capitelli corinzi. Al centro è posto un quadro di Antonio del Massaro, detto il Pastura, rappresentante la Madonna tra i santi: Giovanni Battista, Stefano, Biagio e Pietro. Altri affreschi portano alla ad una cappella ornata di abside, di un crocifisso in legno ed un altare con basamento di pietra (forse originariamente un pilastro).
Chiesa di Santa Maria ad Pontem: all'estremità sud-orientale del paese sorgeva l'antico monastero trecentesco di S. Maria ad Pontem. La chiesa trae il suo nome dalla sua posizione al di là del ponte sul Tevere rispetto all'Abbazia di Farfa che, da centro motore di cultura e tesoro di imponente documentazione, ci narra le sue vicende. Ulteriori informazioni puoi trovarle sul sito ufficiale del comune di Fiano Romano.
I dintorni di Fiano Romano
Diverse sono le località di interesse turistico dai 5 ai 20 minuti dalla Villa. Ne citiamo alcune:
Tivoli: una cittadina a circa 20Km da Fiano Romano e densa di storia. Un luogo ideale per chi ama la storia, visitare monumenti e lasciarsi andare tra le tante attrazioni che questa città offre fra l'altro: la Villa D'Este e la Villa Adriana testimonianze che vanno dal risorgimento all'impero Romano . Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito www.tibursuperbum.it interamente dedicato a Tivoli.

Il Parco di Nazzano: in prossimità del paese di Nazzano, a circa 45 chilometri da Roma, il Parco è facilmente raggiungibile dalla Via Tiberina, da dove una strada asfaltata scende verso la Foresteria, oppure arrivati al paese di Nazzano, scendendo verso il Tevere fino a raggiungere il Centro Visite. Il Parco, gestito dalla Cooperativa La Montagna di Roma promuove programmi di ricerca ed educazione ambientale ed offre servizi di accoglienza turistica, documentazione e visite guidate lungo i percorsi natura del Parco stesso e della Riserva Tevere Farfa.

Inoltre vi invitiamo a visitare l'importante centro di Capena non molto distante da Fiano Romano, Castelnuovo di Porto con il suo Centro polifunzionale della Protezione civile e Monterotondo con il suo centro commerciale a soli 3 Km da Fiano Romano